Tempo Ordinario

mercoledì 31 marzo 2010

La Settimana Santa e il triduo pasquale



La Settimana Santa non può ridursi a una mera commemorazione: è la meditazione del mistero di Gesù Cristo che continua nelle nostre anime. Scriveva il santo José Escrivà de Balaguer: “il cristiano è chiamato ad essere alter Christus, ipse Christus. Noi tutti, con il Battesimo, siamo stati costituiti sacerdoti della nostra stessa esistenza per offrire vittime spirituali, ben accette a Dio per mezzo di Gesù Cristo per compiere ciascuna delle nostre azioni in spirito di obbedienza alla volontà di Dio, perpetuando così la Missione dell'Uomo-Dio”. La Settimana Santa si caratterizza per il Triduo Pasquale, centro del Mistero di Cristo e della Chiesa. Il Centro dell'Anno liturgico. Vivremo in tre giorni il Mistero, della nostra salvezza: la Passione, la Morte/Sepoltura e della gloriosa Risurrezione del Signore. Dal punto di vista pastorale dispiace che, per non pochi battezzati, Pasqua significhi semplicemente una festa dalla data ...

... “alta o bassa…”. Per i più anziani ‘fare Pasqua’ significa fare la confessione e la comunione una volta all’anno secondo l’antico insegnamento del catechismo.
Per la maggioranza Pasqua è sinonimo di vacanze ed eventuali viaggi...

Non possiamo dimenticare mai che la Pasqua è il fondamento e il comune denominatore di tutte le celebrazioni. Si pensi che su 365 giorni, i cinquanta giorni che seguono la domenica della Risurrezione sono consacrati alla celebrazione della Pasqua come un’unica «grande domenica».

Se poi consideriamo i 40 giorni di Quaresima, che è strutturata in funzione della Pasqua, si capisce l’importanza che la Chiesa dà a questo periodo che è essenzialmente passaggio verso una maggiore comunione con Cristo e con la sua Chiesa; verso una maggiore coerenza di vita con il Vangelo.

Al centro della settimana santa e dei 50 giorni di Pasqua c’è un triduo le cui celebrazioni costituiscono la sintesi di tutto il mistero cristiano.

Il Giovedì santo

Il giorno del Giovedì, nella storia, non è mai appartenuto al Triduo.
La riforma liturgica del Concilio Vaticano II lo considera una introduzione. Il giovedì santo è l'ultimo giorno della Quaresima, e con la Messa In Coena Domini, da l’avvio in qualche modo al Triduo pasquale dei tre giorni «Passionis et Resurrectionis Domini».
Diciamo che la memoria dell’ultima Cena è l’annuncio globale degli eventi pasquali e della loro finalità come appare chiaramente nel discorso di Gesù riportato da Giovanni.
Ricorda l’amato papa Benedetto: “Oltre all’istituzione del Sacerdozio, in questo giorno santo si commemora l’offerta totale che Cristo ha fatto di Sé all’umanità nel sacramento dell’Eucaristia. In quella stessa notte in cui fu tradito, Egli ci ha lasciato, come ricorda la Sacra Scrittura, il "comandamento nuovo" - "mandatum novum" - dell'amore fraterno compiendo il gesto toccante della lavanda dei piedi, che richiama l’umile servizio degli schiavi. Questa singolare giornata, evocatrice di grandi misteri, si chiude con l’Adorazione eucaristica, nel ricordo dell’agonia del Signore nell’orto del Getsemani. Preso da grande angoscia, narra il Vangelo, Gesù chiese ai suoi di vegliare con Lui rimanendo in preghiera: "Restate qui e vegliate con me" (Mt 26,38), ma i discepoli si addormentarono. Ancora oggi il Signore dice a noi: "Restate e vegliate con me". [13.4.2006].
…. così possiamo meglio comprendere il mistero del Giovedì Santo, che ingloba il triplice sommo dono del Sacerdozio ministeriale, dell’Eucaristia e del Comandamento nuovo dell’amore (agape). [4.4.2007]

IL TRIDUO PASQUALE

Il Venerdì santo

Dall'antichità questo giorno è stato aliturgico, cioè privo della celebrazione eucaristica. Il nucleo della celebrazione, come apprendiamo dall'Apologia di Giustino, è la celebrazione della Parola di Dio e, in modo particolare, la Passione secondo Giovanni.
Il Venerdì santo non celebra il funerale di Gesù!
Il colore rosso delle vesti liturgiche è segno della regalità e della vittoria. La chiesa fino al XII secolo amava rappresentare Gesù in croce vivo, con gli occhi aperti, con la tunica bianca del risorto o rossa del re, e sovente anche con una corona regale sul capo.
L’adorazione della croce è senza dubbio l’aspetto più popolare all’interno dell’austero rito odierno.
Essa fa il suo entra ingresso solenne sul modello della processione d’ingresso del cero pasquale nella Veglia (cfr. MR p. 152, n. 17). E’ l’adorazione del ‘glorioso albero della croce’ come canta l’inno liturgico che accompagna questo rito: «Pange lingua gloriosi proelium certaminis».

E’ ancora Benedetto XVI che ci guida nella comprensione del primo giorno del Triduo pasquale. Egli dice: “Il Venerdì Santo, che commemora gli eventi che vanno dalla condanna a morte alla crocifissione di Cristo, è una giornata di penitenza, di digiuno e di preghiera, di partecipazione alla Passione del Signore. L’Assemblea cristiana ripercorre, con l’aiuto della Parola di Dio e dei gesti liturgici, la storia dell’umana infedeltà al disegno divino, che tuttavia proprio così si realizza, e riascolta il racconto commovente della Passione dolorosa del Signore. Rivolge poi al Padre celeste una lunga "preghiera dei fedeli", che abbraccia tutte le necessità della Chiesa e del mondo.
La Comunità adora quindi la Croce e si accosta all’Eucaristia, consumando le sacre specie conservate dalla Messa in Cena Domini del giorno precedente. Commentando il Venerdì Santo, san Giovanni Crisostomo osserva: "Prima la croce significava disprezzo, ma oggi essa è cosa venerabile, prima era simbolo di condanna, oggi è speranza di salvezza. E’ diventata davvero sorgente d’infiniti beni; ci ha liberati dall’errore, ha diradato le nostre tenebre, ci ha riconciliati con Dio, da nemici di Dio ci ha fatti suoi familiari, da stranieri ci ha fatto suoi vicini: questa croce è la distruzione dell’inimicizia, la sorgente della pace, lo scrigno del nostro tesoro" (De cruce et latrone I,1,4). [4.4.207]

Sabato Santo

E’ il giorno del grande silenzio – perché – come dice un'antica omelia, «il Re dorme. La terra tace perché il Dio fatto carne si è addormentato ed ha svegliato coloro che da secoli dormono».
La chiesa romana non ha mai istituito alcuna celebrazione del Cristo nel sepolcro.
E' la celebrazione silenziosa del tempo sospeso, del riposo, ma non del nulla-fare.
Spiega papa Benedetto: “Il Sabato Santo è giorno in cui la liturgia tace, il giorno del grande silenzio, ed i cristiani sono invitati a custodire un interiore raccoglimento, spesso difficile da coltivare in questo nostro tempo, per meglio prepararsi alla Veglia pasquale. In molte comunità vengono organizzati ritiri spirituali e incontri di preghiera mariana, quasi per unirsi alla Madre del Redentore, che attende con trepidante fiducia la risurrezione del Figlio crocifisso”. [4.4.2007]

La Domenica di Pasqua nella Risurrezione del Signore

Inizia con la Veglia della Notte santa, che S. Agostino definisce la Madre di tutte le veglie. Essa si colloca al cuore dell'Anno liturgico, al centro di ogni celebrazione. Essa rappresenta il Totum pasquale sacramentum.
Infatti in essa si celebrano non solo i fatti della risurrezione, ma anche quelli della passione di Cristo.
Infatti la Veglia pasquale è il vertice di una sequenza celebrativa unitaria che si articola su tre giorni senza soluzione di continuità. Dalla messa in Cena Domini fino alla conclusione della Veglia pasquale non c’è l’abituale congedo dell’assemblea.
La veglia non una celebrazione come tante altre; è la più importante celebrazione della comunità cristiana.

Il solenne ingresso del cero nell’assemblea avvolta nel buio è il rito che caratterizza la Veglia. L'assemblea partecipa con la triplice acclamazione del «Cristo – luce del mondo».
L’annuncio pasquale (Exultet) costituisce un momento di grande emozione.

La Liturgia della Parola è stata arricchita con le orazioni «a scelta», che rendono più facile la comprensione delle letture.
Alla Liturgia della Parola segue la Liturgia Battesimale con la rinnovazione delle promesse battesimali e l'aspersione dell'assemblea con l'acqua benedetta. Se vi sono i candidati al battesimo qui ha il luogo la celebrazione del sacramento.

La celebrazione prosegue con l'Eucaristia. Tutto il mondo cosmico è rinnovato dal Mistero Pasquale.

Papa Benedetto ci aiuta a comprendere il significato della Veglia Pasquale nella Risurrezione del Signore con queste parole: “Nella Veglia pasquale il velo di mestizia, che avvolge la Chiesa per la morte e la sepoltura del Signore, verrà infranto dal grido della vittoria: Cristo è risorto ed ha sconfitto per sempre la morte! Potremo allora veramente comprendere il mistero della Croce, "come Dio crei prodigi anche nell’impossibile - scrive un autore antico - affinché si sappia che egli solo può fare ciò che vuole. Dalla sua morte la nostra vita, dalle sue piaghe la nostra guarigione, dalla sua caduta la nostra risurrezione, dalla sua discesa la nostra risalita" (Anonimo Quartodecimano). Animati da fede più salda, nel cuore della Veglia pasquale accoglieremo i neo-battezzati e rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo. Sperimenteremo così che la Chiesa è sempre viva, si ringiovanisce sempre, è sempre bella e santa, perché poggia su Cristo che, risorto, non muore più”. [4.4.2006]

E’ ancor a l’amato papa Benedetto che conclude la nostra riflessione: “Il Mistero pasquale, che il Triduo Santo ci farà rivivere, non è solo ricordo di una realtà passata, è realtà attuale: Cristo anche oggi vince con il suo amore il peccato e la morte. Il Male, in tutte le sue forme, non ha l'ultima parola. Il trionfo finale è di Cristo, della verità e dell’amore! Se con Lui siamo disposti a soffrire ed a morire, ci ricorderà san Paolo nella Veglia pasquale, la sua vita diventa la nostra vita (cfr Rm 6,9)”. [4.4.2006]

mons. Tommaso Stenico

da www.pontifex.roma.it

Nessun commento:

Santo - Onomastico del giorno offerto da PaginaInizio